CERTIFICAZIONE: DEMETER E AGRICOLTURE BIOLOGIQUE

Alla fine degli anni ‘80 Eric e Claudine acquistarono i terreni in una zona allora disagiata. Nel 1992 quei terreni sono stati riconosciuti come Grand Cru “Zinnkoepflé”. Certificazione biologica e biodinamica dal 2002.

La cantina di Eric e Claudine Rominger ha sede a Westhalten, in Alsazia, dove alla fine degli anni ’80 acquistarono i terreni in una zona che allora era indicata come disagiata e dunque non favorevole alla viticoltura, ma loro, contro il parere di tutti, continuarono il progetto, e il tempo rivelò che avevano ragione. Nel 1992 infatti questi terreni vennero riconosciuti come Grand Cru, il grado più elevato di classificazione vitivinicola in Alsazia (ndr: attualmente i terreni riconosciuti come Gran cru in tutta la regione sono 51) e gli fu dato il nome di “Zinnkoepflé” (riconosciuto da sempre per la sua eccezionale esposizione e il suo microclima di tipo mediterraneo, con un terreno di tipo calcare-arenaria dominato «muschelkalk» [residui di conchiglie]).
La produzione aziendale è incentrata sui vitigni principali della regione, Riesling e Gewurztraminer, che crescono rispettivamente su suoli argillosi con un substrato di calcare duro e su terreni della Vallée Noble caratterizzati da forte presenza di arenaria.
Si dà grande importanze alla qualità dei terreni, che vengono mantenuti vivi grazie alle pratiche culturali basate sui principi dell’agricoltura biologica e della biodinamica. La protezione della pianta è realizzata secondo il metodo biologico e grazie all’utilizzo di zolfo, rame e tisane che consentono di stimolare le difese naturali della pianta. Dal 2000 la cantina opera in regime di agricoltura biologica e dal 2005 anche biodinamica.